Il vero nome del famoso e tradizionale dolce Pasquale è la scarcella, meglio conosciuta come la “papriuga“.

In questi giorni i social sono pieni di foto che ritraggono le forme più svariate della “papriuga”, c’è chi modella una colombache è uno dei simboli della Santa Pasqua, ma può anche assumere le sembianze di coniglietto, cestino, cuore, ciambella, agnello. Ma anche le decorazioni sono tantissime, c’è chi preferisce le uova sode incorporate in diversi modi in base alla forma, a volte anche con il guscio dipinto a mano, o anche con ovetti di cioccolato, perline d’argento (alimentari) e confettini multicolore.

Esistono varie ricette per preparare questo dolce nei diversi comuni della regione con variazioni nell’impasto. È un dolce il cui profumo pervadeva e pervade le case e le strade durante la settimana di Pasqua soprattutto per via dell’uso di ammoniaca, ma anche della scorza grattugiata del limone per dare un sapore più aromatizzato.

Pubblicità