Torna il primo evento sportivo dell’anno a Polignano a mare. Torna “CorsAmare”, una gara podistica suggestiva di 10 km capace di fare conoscere e valorizzare i luoghi più caratteristici del paese.
Organizzato dall’ associazione Atletica Polignano in collaborazione con la sezione Puglia della Federazione Italiana di atletica leggera, il patrocinio del comune di Polignano a mare.
La manifestazione, giunta alla XII edizione, ospita, nella sua splendida cornice, l’ottava tappa della Campagna “Allénati contro la violenza”, aderendo così alla campagna regionale di sensibilizzazione contro la violenza maschile sulle donne, in sinergia con i due Centri antiviolenza operativi sul territorio, Safiya e Il Melograno.
La manifestazione “CorsAmare” riprende dopo due anni di sospensione a causa della pandemia e si distingue come unica nel suo genere: divertimento e simpatia, panorama unico con scenari mozzafiato e tra i più belli in Puglia, alternanza di asfalto, centro storico e tratti sterrati che costeggiano il mare, un ricco pacco gara, sono gli ingredienti che rendono la gara – a giudizio dei partecipanti delle edizioni precedenti – una delle più suggestive che il panorama podistico pugliese possa offrire.
Come per le ultime edizioni, si conferma la possibilità partecipativa ad una manifestazione parallela, non competitiva, aperta ai “liberi”, con partenza dieci minuti dopo la gara agonistica.
“Una manifestazione così – dichiara il Presidente dell’Atletica Polignano – si può organizzare solo con una ampia collaborazione tra le istituzioni interessate e grazie alla fiducia degli sponsor, che evidentemente apprezzano lo scopo di andare ben oltre il solo evento sportivo, veicolando i valori dei benefici psicofisici dello sport, della diversa mobilità, dell’amicizia, della solidarietà. Lo stesso nome, CorsAmare, per noi significa richiamare l’amore quale valore totalizzante: amare, amare la corsa, amare il mare, amare Polignano a Mare, questo nostro territorio che va tutelato come patrimonio di bellezza comune”.
Una domenica di festa che vedrà la partecipazione alla manifestazione di oltre 1200 partecipanti, tra tesserati FIDAL e semplici appassionati della corsa, valida occasione anche quale promozione turistica del territorio.