Il lockdown appena trascorso ci ha insegnato molte cose, tra queste sicuramente il rispetto della natura. Vedere le strade delle nostre città deserte, senza traffico, i nostri mari puliti e rigenerati ci ha insegnato che la natura ha bisogno dei suoi spazi e il rapporto tra uomo e natura deve avere un giusto equilibrio. Almeno questa era la speranza, ma vedendo questi giorni di agosto, sembrerebbe ancora poco chiara la situazione che stiamo vivendo.

Secondo uno studio condotto dalla rivista Puglia Amazing, Polignano a mare e Monopoli rientrano tra i dieci paesi più vivibili della Puglia.

Sono circa 15 gli indicatori che si sono presi in considerazione per stilare questa classifica, tra i quali c’è la stabilità amministrativa, presenza di infrastrutture, aree verdi e pista ciclabile, sicurezza e ordine pubblico, qualità dei trasporti e attenzione verso i disabili. Tra gli altri fattori ci sono anche i servizi nel campo turistico, come anche la qualità dell’offerta ristorativa e la cura e decoro dei centri storici.

Ora sia chiaro, nessuna città è perfetta e la percezione dei fattori elencati sono visti diversamente se è un residente a valutare, oppure se la valutazione arriva da un turista non residente. In questo studio dunque sono stati considerati entrambi i soggetti predisposti alla valutazione.

“Bari, Monopoli e Lecce si contendono il podio e dai quali emerge che per creare un cambiamento sono necessari cicli di almeno 10 anni, nei quali ci siano stabilità amministrativa, sindaci competenti, onesti e coraggiosi che non abbiano paura di sognare e che si lascino affiancare da assessori all’altezza. Bari è l’unica vera città pugliese che negli ultimi venti anni ha subito un clamoroso miglioramento su tutti i fronti: sicurezza, parchi e piste ciclabili, vita notturna, qualità della ristorazione, livello dell’offerta formativa, opportunità di fare business, servizi ai turisti.”

Polignano invece si piazza all’8 posto, prima di Fasano, Ostuni e Putignano.

“Le città che prosperano sono quelle aperte, sicure e ambiziose. Che guardano al futuro ma rispettano e custodiscono bene il loro passato.”

FONTE Puglia Amazing

Pubblicità