Si chiama “Rimettiamoci in cammino” il concorso fotografico indetto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dedicato ai patriarchi verdi del patrimonio naturalistico italiano. Anche Polignano potrà dire la sua con il leccio di Masseria Montepaolo su via Castellana e i quattro esemplari del carrubeto di Contrada La Grave , tra cui spicca il mastodontico carrubo monumentale . Gareggeranno con loro oltre 3.200 alberi iscritti nell’elenco ufficiale del ministero .

Le foto più belle e significative saranno premiate diventando così le immagini del Calendario AMI 2021 e verranno pubblicate sul sito del Mipaaf nella sezione “ Alberi monumentali ”.

Le foto dovranno mettere in risalto elementi di pregio e mostrare l’esemplare sia nel suo insieme che nei particolari più peculiari” – rende noto il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate.

Gli scatti, massimo tre, dovranno essere accompagnati da un breve testo che descriva la relazione che intercorre tra l’albero, il luogo e la comunità in cui è radicato, storie e leggende o, comunque, le particolarità che lo rendono unico. Con questo concorso, il Mipaaf vuole omaggiare e, al contempo, valorizzare questi veri e propri monumenti della natura, da preservare e sostenere come valore aggiunto dei nostri territori, anche dal punto di vista turistico e culturale.

Invito, pertanto – conclude L’Abbate – gli appassionati di fotografia a valorizzare i patriarchi di Polignano: c’è tempo sino al 15 ottobre. I vincitori, infatti, verranno proclamati il 21 novembre in occasione della Giornata mondiale dell’Albero

Pubblicità