Ripartono anche per quest’anno i bandi dell’Istituto per il Credito Sportivo in collaborazione con l’Anci dedicati all’impiantistica sportiva: “Sport Missione Comune 2020” e “Comuni in pista 2020”. Dal 14 maggio 2020 e fino al 5 dicembre 2020, è possibile presentare le istanze finalizzate al miglioramento dell’impiantistica sportiva, anche scolastica, e agli investimenti sulle piste ciclabili e i ciclodromi.

Bandi molto utili e indispensabili per la crescita sportiva di un paese. E non è passato inosservato il bando “Sport missione comune”. A disposizione degli enti locali c’è un plafond di 80 milioni di euro in mutui a tasso fisso totalmente abbattuto della durata di 15 o 20 anni, attraverso i quali si possono finanziare progetti sportivi che riguardano la costruzione, ampliamento, miglioramento, ristrutturazione, completamento e messa a norma di impianti sportivi.

Leggendo il bando viene in mente subito la situazione del Mariano Siesto che dopo il fallimento della ditta vincitrice del bando di ristrutturazione è fermo senza nessun progetto. I lavori non procedono da circa dieci anni, da quando proprio l’amministrazione Vitto pubblico il bando di ristrutturazione. Da allora solo promesse, ma nessun progetto serio di riqualificazione.

Anche la società sportiva “Volare Polignano”, propose all’amministrazione di ristrutturarlo a proprie spese in cambio ovviamente della gestione della stessa durata dell’investimento. Risposta che la società sportiva di calcio a 5, unica in paese non è mai arrivata.

Nel frattempo il campo continua il suo decorso di deperimento e abbandono, senza che venga data una spiegazione a chi, quel calcetto potrebbe farlo funzionare e renderlo agibile per i giovani del nostro paese.

Pubblicità