Il principio fondamentale per poter ripartire con la fase due è continuare a mantenere le distanze di sicurezza, indossare la mascherina e i guanti per tutto il 2020 o almeno finché non si trova il vaccino per fermare il Covid-19. E allora tutta la stagione estiva è compromessa, per non dire ormai persa. Con il passare del tempo la situazione diventa sempre più critica, infatti a catena iniziano gli annunci definitivi di annullamenti di eventi, dai concerti ai teatri, fino allo sport.

Il teatro pubblico Pugliese ha annunciato la chiusura definitiva di tutti gli spettacoli, per dirlo si è affidata ad una frase di Kundera, “È cambiato lo scenario e adesso siamo nel bel mezzo di uno spettacolo completamente diverso”.

Anche la Redbull ha pubblicato ufficialmente la chiusura del campionato mondiale dei tuffi dalle grandi altezze, meglio conosciuto come redbull cliff diving. In un primo momento fu sospesa l’unica tappa Italiana, quella di Polignano a mare appunto, ma ora inesorabilmente arriva l’annullamento totale di tutta la competizione.

Ancora in attesa di risposta invece per quanto riguarda le feste religiose del paese, San Vito di Giugno, la Madonna del Carmine a Luglio e la festa dei Santi medici ad Agosto. Niente però fa sperare in una epilogo diverso. Oltre ai motivi derivanti dalla crisi sanitaria c’è anche il motivo economico. E’ in corso una crisi economica e per il rispetto di molte famiglie in difficoltà sarà una festa prettamente religiosa, niente sprechi economici insomma.

Polignano perde anche uno degli eventi musicali di spicco degli ultimi anni. Il concerto in onore di Domenico Modugno. Meraviglio Modugno appunto con ogni probabilità non ci sarà, a confermarlo è il sindaco Domenico Vitto che a malincuore ci ha annunciato la sospensione del concerto come anche il festival del libro possibile. “E’ probabile che sia la regione a non consentire la realizzazione degli eventi.” Due eventi in grado di riempire le piazze in ogni ordine e posto e che quindi renderebbero difficile le operazioni previste dal decreto del governo.

Pubblicità