Nasce l’app gratuita “Io”, che permette di interagire facilmente con diverse Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali, raccogliendo tutti i loro servizi, comunicazioni, pagamenti e documenti, in modo sicuro e sempre a portata di mano.

Per iniziare a utilizzare “IO”, bisogna registrarsi con le proprie credenziali SPID o, in alternativa, con la tua Carta d’Identità Elettronica (CIE). In seguito alla prima registrazione, potrai accedere più facilmente digitando il PIN scelto da te o tramite riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto). Questo rende IO un canale sicuro: autenticarsi all’app tramite un’identità digitale forte (SPID o CIE) significa garantire la tua identità certa e inequivocabile agli Enti che erogano i servizi di tuo interesse. Inoltre, il PIN e i dati biometrici che usi per accedere all’app vengono conservati criptati solo nel tuo telefono.

Tramite l’app dunque, ricevi messaggi, avvisi, comunicazioni, da qualunque Ente pubblico. Grazie agli avvisi in prossimità di una scadenza, resti sempre aggiornato e puoi aggiungere un promemoria direttamente sul calendario personale del tuo smartphone. Per i messaggi relativi al pagamento di servizi o tributi, puoi completare l’operazione direttamente dal messaggio, senza lasciare l’app. Se hai necessità di approfondire il contenuto di un messaggio, ogni comunicazione porta i riferimenti dell’Ente e la possibilità di accedere rapidamente ai suoi specifici canali di contatto. Con “IO”, non devi più registrarti a ogni sito della Pubblica Amministrazione, ma è l’app a portare i servizi direttamente sul tuo telefono. Impostando le tue preferenze, decidi tu quali servizi tenere attivi e quali disattivare; inoltre, puoi scegliere tu quali messaggi ricevere, e come riceverli (via mail, dentro l’app o tramite le notifiche push del telefono). In futuro, potrai anche eleggere il tuo domicilio digitale direttamente dall’app, per ricevere le raccomandate a valore legale presso un indirizzo pec.

L’applicazione smartphone denominata “IO” è realizzata da PagoPa SpA, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ed è disponibile per tutti i cittadini. Con un semplice click, gli italiani potranno accedere a tutti i servizi pubblici, pagare i tributi e i servizi locali, dalla mensa scolastica all’abbonamento del trasporto pubblico, dal pagamento della Tari (la tassa sui rifiuti) al bollo auto nonché altri diversi servizi nazionali. Inoltre, permette di ricevere avvisi e scadenze e aprire un canale diretto e facile con la pubblica amministrazione direttamente dal proprio cellulare.

Si tratta di una importante innovazione, ancor più necessaria in questo particolare momento di convivenza con il COVID-19, in grado di avvicinare i cittadini alle istituzioni, rendendo più agevole, diretto e semplice il rapporto – dichiara il deputato Emanuele Scagliusi, capogruppo M5S in Commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera – L’app amplierà nelle prossime settimane il numero di servizi della Pubblica Amministrazione raggiungibili dal cittadino. Oltre che a scaricarla, invito tutti a segnalare possibili miglioramenti a questo strumento innovativo – prosegue Scagliusi (M5S) – Un lavoro che insieme ai ministeri per l’Innovazione tecnologica e dello Sviluppo economico, portiamo avanti dalla scorsa primavera, in linea con la nostra visione di semplificazione effettiva della quotidianità dei cittadini e di digitalizzazione efficiente della Pubblica Amministrazione: due obiettivi oggi certamente più vicini con questo strumento nelle mani di tutti”.

Pubblicità