Secondo gli ultimi dati riportati dall’Istat nel 2019 sono circa 7 milioni le donne in Italia, in una età compresa tra i 16 e 70 anni che anno subito almeno una volta nella vita una forma di violenza. Numeri sconvolgenti che non fanno sperare in nulla di positivo, soprattutto se consideriamo anche che a praticare le violenze sono sempre i partner o ed partner . 

Ma grazie alla continua comunicazione, alla voglia di parlare e di reagire , circa il 41% delle vittime è riuscito a lasciare il proprio partner violento, segno tangibile che qualcosa sta cambiando.

Per violenza ovviamente si intende un insieme di forme , che non sono racchiuse solo in violenza sessuale o fisica, ma per violenza sulle donne si intende anche forme di minacce, spintonato, schiaffi, calci e contusioni per mezzo di oggetti. Un altro dato da non sottolineare è anche da chi derivano queste violenze che oltre al partner o ex partner, si rilevano violenze da parte di colleghi di lavoro nel 2,5% dei casi, da parenti nel 2,6%, da amici con il 3% e da conoscenti nel 6,3% dei casi.

Ed ecco che tutta questa violenza molte volte si trasforma anche in omicidio, i dati Istat nel 2017 rilevati su 23 stati dell’Unione europea piazza l’Italia hai primi posti con 123 vittime di omicidio volontario, insieme alla Spagna.

Sono molte le manovre messe in campo per arginare i l problema, uno fra tutti il continuo comunicare e invogliare le vittime a denunciare. Denuncia che molte volte non è di aiuto e allora lo Stato intervenuto con la legge specifica il famoso “codice rosso”. Sicuramente un aiuto ma che nulla può fare se non ci sono le denunce e una giusta informazione anche per le autorità di controllo.

Di questo è di molto altro si parlerà nel convegno organizzato dall’associazione Gens Nova a Polignano a mare alla presenza del Presidente l’avv. Antonio Maria La Scala, da sempre in prima fila per la tutela e la divulgazione di notizie sulla violenza delle donne, con il patrocinio del comune di Polignano a mare dell’assessorato ai servizi sociali Doriana Stoppa. Venerdì 22 Novembre alle ore 17.30 presso il Museo Pino Pascali a Polignano a mare

Pubblicità