Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che da 26 anni organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati, istituzioni locali e aziende. Lo scorso anno in Italia l’iniziativa ha coinvolto oltre 600mila volontari, 35 associazioni cattoliche e laiche, tante scuole, migranti e comunità straniere.
Da oltre venticinque anni, l’ultimo fine settimana di settembre, volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi “di nessuno” ai margini delle periferie metropolitane. Giovani e anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in cui viviamo.
Quest’anno legambiente di Polignano dedicata la giornata “Puliamo il Mondo” ad uno dei posti simbolo del paese. Il Parco giochi Pinocchio. Un parco frequentato da anziani e da genitori con i propri figli, ma anche da gente priva di educazione. Un parco che ha bisogno di manutenzioni urgenti, privo di controlli ed abbandonato a se stesso, ma ciò non toglie che tutti insieme possiamo ridargli un minimo di decoro urbano raccogliendo la plastica ed i rifiuti presenti in tutta la struttura.
Mettiamo da parte i colori politici per un giorno,i continui commenti negativi e rimbocchiamoci le maniche.
Appunto dunque a Sabato 21 Settembre alle ore 15, per la pulizia del parco giochi Pinocchio