Sarà presentato questa sera venerdi 6 settembre p.v., presso il Museo Pino Pascali alle h. 19.00, il volume intitolato “Il Grand Mausolée di Polignano – ricostruzione di un contesto peuceta del IV secolo a.C.”

“La preziosa pubblicazione, a cura di Giuseppe Maiellaro, Claudio Grenzi Editore, è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio del Comune di Polignano a Mare, con il patrocinio dell’Assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia e dell’Università degli Studi di Bari, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli Il volume,che riportagli studi tematici oggetto delle conferenze tenutesi nell’ambito della mostra “La scoperta di Mons. Santoro dal Mito alla Realtà” (2015-2017), è suddiviso in tre sezioni: Storia, Contesto, Forme e Immagini.

La sezione “Storia”si apre con il contributo di Giuseppe Maiellaro che, oltre alle immagini inedite di alcuni vasi a figure rosse di Polignano conservati a Napoli, contiene notizie e foto, anch’esse inedite, relative a reperti sinora ignoti, come ad esempio uno skyphos di Polignano ubicato oggi al British Museum di Londra, chiamato “vaso del Giuoco del bindolo”, e il grande cratere a volute del principe Poniatowski che si conserva, invece, presso i Musei Vaticani. La sezione relativa al “Contesto” si apre con il contributo di Claude Pouzadoux sulle grandi tombe aristocratiche della Daunia, così vicine e simili al nostro Grand Mausolée; segue, quindi, quello di Carmela Roscino, una rara quanto preziosa indagine sulle officine e sui ceramografi del Tardo-Apulo, periodo finale della ceramica a figure rosse che copre il cinquantennio dal 340 al 290 a.C. circa. L’ultima sezione, “Forme e Immagini”, contiene gli interessantissimi studi di Federica Giacobello e del botanico Mario De Tullio e di Adriana De Tullio sui motivi floreali e vegetali presenti sui vasi polignanesi tra mito e botanica; quindi, lo studio diClement Salviani, sull’armatura del guerriero del Grand Mausolée; segue, poi, lo studio di Monica Baggio sulle loutrophoroi di Polignano, tipici vasi femminili con valenza nuziale e funeraria.

Alla presentazione del volume interverranno alcuni tra gli autori dei contributi, tra cui la prof.ssa Carmela Roscino, docente di Archeologia Classica presso l’Università degli Studi di Bari, il prof. Aldo Siciliano, Presidente dell’Istituto Storia e Archeologia della Magna Grecia di Taranto oltre al curatore del volume Giuseppe Maiellaro ed al dott. Domenico Matarrese nelle vesti di moderatore.”

Pubblicità