La prima definizione di “commercio su aree pubbliche”, ha sostituito la vecchia dizione “commercio ambulante”, che con il Decreto Bersani si affidava alle Regioni il compito di emanare norme relative alle modalità di esercizio del commercio al dettaglio su aree pubbliche. Scompare cosi la tradizionale figura del commerciante ambulante e viene assimilata a tutti gli effetti al commercio al dettaglio. Da oggi quindi, tutti coloro che vendono al dettaglio sono uguali, stessi diritti e stessi doveri.

Pertanto il comune di Polignano a mare ha deciso di pubblicare un bando per l’assegnazione di nuovi posteggi fuori mercato, del piano comunale del commercio su aree pubbliche. Il vigente “Piano Comunale del Commercio su Aree Pubbliche”, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale del Commissario Straordinario nel lontano 2003, recita, “Non costituisce variazione al presente regolamento l’individuazione di ulteriori posteggi fuori mercato, permanenti o temporanei, riguardanti la vendita, tra gli altri, dei seguenti prodotti:

  • Fiori, ceri e lumini;
  • Articoli e prodotti inerenti le ricorrenze e le festività
  • giocattoli, palloncini, prodotti tipici di libera vendita;
  • Bandiere, gagliardetti, sciarpe e berretti in occassione di avvenimenti sportivi;
  • Bassa bigiotteria
  • caldarroste;
  • pomodori;
  • Angurie e meloni;
  • articli e prodotti inerenti le ricorrenze e le festività
  • libri;

Dopo 16 anni il comune di Polignano a mare ha deciso di aggiornare i tempi e i posteggi fuori mercato temporanei per la vendita di prodotti elencati in precedenza e possono essere concessi ai titolari di autorizzazione per il commercio su aree pubbliche ed ai produttori agricoli per un periodo non superiore a sessanta giorni nell’anno solare. Le concessioni sono rilasciate sulla base dell’ordine cronologico delle domande. I posteggi fuori mercato permanenti possono essere concessi per un periodo non superiore ad un anno.

In attuazione quindi della facoltà discrezionale del vigente Piano Comunale del Commercio su aree pubbliche, sino al 3/09/2020, sono stati individuati nove punti per posteggi fuori mercato in varie zone del paese, suddivisi tra

  • n. 1 (uno) posto in Piazza Papa Giovanni Paolo II, di tipo temporaneo;
  • n. 1 (uno) posto in Piazza Sant’Antonio, di tipo temporaneo;
  • n. 1 (uno) posto sul Piazzale Marco Polo, di tipo temporaneo;
  • n. 1 (uno) posto in Piazza Caduti di Via Fani, di tipo temporaneo;
  • n. 1 (uno) posto all’incrocio di via Vito Lepore e Viale cimiteriale, di tipo permanente;
  • n. 2 (due) posti in Largo Gelso, di tipo temporaneo;
  • n. 2 (due) posti in via San Vito.

Individuati i punti e approvati dall’amministrazione, nei prossimi giorni si procederà alla ricezione delle relative domande.

Pubblicità