Il comune di Polignano a mare attraverso la biblioteca comunale “Raffaele Chiantera”  parteciperà al progetto al progetto socio culturale intitolato “Leggere Facile, Leggere Tutti” finanziato dal Ministero dei Beni Culturali e dal Centro per il Libro e la Lettura “Cepell”, indirizzato a persone ipovedenti affette da patologie oculari, che conservano un residuo visivo che permette loro di leggere caratteri grandi e a persone con la vista indebolita, principalmente individui in età adulta con il fine di riavvicinare alla lettura tali categorie di utenza, La Biblioteca Comunale “Raffaele Chiantera” ha tra le sue funzioni  quella di “favorire la crescita individuale e collettiva, impegnandosi a rimuovere ogni ostacolo in ordine fisico e culturale che si frapponga all’esercizio di questo diritto, facilitando l’accesso ai servizi anche da parte dei cittadini che sono in condizioni di svantaggio”.

La Biblioteca Italiana Ipovedenti – Onlus è una Biblioteca specifica per persone Ipovedenti costituita nel 2009 allo scopo di offrire a soggetti Ipovedenti la possibilità di leggere in completa autonomia grazie a libri a grandi caratteri messi a disposizione gratuitamente, perseguendo finalità di esclusiva solidarietà sociale. Pertanto ha comunicato di voler donare alla Biblioteca di Polignano a Mare “Raffaele Chiantera” libri a grandi caratteri, ovvero pubblicazioni speciali realizzate secondo criteri e parametri che rendono più agevole la leggibilità dei testi e che non affaticano la vista. L’adesione al progetto darebbe la possibilità alla Biblioteca comunale di Polignano a Mare di dotarsi gratuitamente di opere specificatamente stampate a grandi caratteri che difficilmente si trovano sul mercato librario, favorendo così un’utenza con particolari necessità, tutto questo senza alcun costo per le casse comunali.

La B.I.I. Onlus distribuisce gratuitamente agli enti e alle biblioteche richiedenti opere di saggistica, narrativa, classici italiani e stranieri sia per adulti che per bambini, stampate a caratteri ingranditi, studiate appositamente per agevolare la leggibilità e per non affaticare la vista. L’obiettivo è estendere l’invito alla lettura a una fascia d’utenza particolarmente debole rispetto ad altre.

Il progetto non è rivolto solo a ipovedenti, ma anche ad anziani affetti da disturbi visivi legali all’età, a persone con minorazioni visive non classificabili legalmente – e ad alto rischio di emarginazione nell’ambito della circolazione delle informazioni e dell’accesso alla cultura.

Pubblicità