Dunque assessore La Volpe la situazione del bilancio sembra essere una grande incognita, da una parte i vostri provvedimenti, dall’altro lato le opposizioni che potrebbero annullare tutto.
“Si infatti il gruppo delle opposizioni di centro destra ha depositato il ricorso per annullare gli effetti della manovra di bilancio per il 2019 e le nuove tariffe applicate da quest’anno. Non credo sia opportuno entrare nelle motivazioni del ricorso non occupandomi di diritto amministrativo ma penso sia necessario almeno sottolineare che si sta ricorrendo per una motivazione che nulla a che vedere con i contenuti della manovra approvata alcuni mesi fa. La manovra agiva sulla nostra vita amministrativa ed un annullamento del bilancio, rallenterebbe e a annullerebbe molti effetti positivi delle nostre scelte.”
A cosa si potrebbe andare incontro, quali sono i rischi?
“Innanzi tutto si potrebbe ritornare alle vecchie tariffe Tari che sono state ridotte per le famiglie per il 2019. Le famiglie hanno già visto la riduzione delle tariffe tra il 2018 ed il 2019, il ricorso potrebbe annullare questi effetti. Ci sarebbe la reintroduzione della tasi, di difficile controllo sull’incasso da parte dell’ ente e che grava sulle molte attività commerciali che, essendo per la maggior parte in locazione, pagano il 20% dell’imposta. Si ritornerebbe all’imu al 7,60 per mille che sarebbe un premio per chi ha già tanto sia in termini di proprietà immobiliare e quindi rendite da locazioni e che si sono visti aumentare il valore degli immobili in questi anni. Questi sarebbero gli effetti fiscali ma non dimentichiamo che un bilancio non agisce solo sulle imposte ma su tutta la vita amministrativa del comune.”
Cosa invece potrebbe cambiare con i vostri provvedimenti?
“Nella manovra 2019-2021 abbiamo previsto una trasformazione organizzativa che possiamo definire epocale per il nostro comune visto che l’abbiamo portata avanti sino ad oggi, completando le fasi concorsuali ed avendo già assunto ben 10 unità di cui 6 tra i vigili. Non posso che esprimere soddisfazione per questa impostazione data alla programmazione del personale bilancio di previsione 2019/2021 ed alle scelte effettuate. Fino a quando avremo la possibilità di reclutare nuove risorse umane, in base ai limiti di spesa del personale imposte dalle normative nazionali, continueremo a seguire questo percorso assunzionale. Infatti in questa prima fase abbiamo pensato a potenziare settori nevralgici, non più importanti di altri, mentre in futuro ci impegneremo a risolvere i problemi di altre strutture funzionali oggi oberate di lavoro e comunque, in carenza di organico.”
Effettivamente il reparto della Polizia Municipale era troppo in sofferenza. Ed è stato gia un miracolo come è andata. Ovviamente come tutti i concorsi pubblici c’è sempre il sospetto che qualcosa non sia andato proprio in maniera lineare. Cosa ci aspetta, qualche ricorso?
“A proposito dei concorsi ho sentito negli ultimi giorni alcune illazioni circa la regolarità dello svolgimento delle prove e possibili ingerenze sulle commissioni per favorire tizio piuttosto che caio. Personalmente avendo la delega al personale, ma ritengo di poter parlare a nome dell’amministrazione, pretendo che se qualcuno, che si ritiene depositario di tutte le verità che riguardano la nostra città, comprese quelle che riguardano i concorsi, ha qualcosa da denunciare agli organo competenti, e non sollevando confusione sui social o sui giornali, che si faccia avanti perché sarò il primo a denunciare fondate irregolarità e non solo semplici presunzioni o chiacchiere da bar. I vigili sono già all’opera e già si sente la loro presenza.”
Il turismo diventa sempre più il primo motore economico del paese, purtroppo pero diventa sempre piu asfissiante la richiesta, da parte degli addetti ai lavori di combattere l’abusivismo.
“Nei prossimi giorni si organizzeranno pattuglie di vigili ed impiegati dei diversi uffici che provvederanno a fare controlli sulle irregolarità commesse dai nostri concittadini a 360gradi. Penso per esempio al numero abbastanza rilevante di strutture ricettive che sono state individuate grazie al software paytourist ma che non sono registrate sul sito del comune o se lo hanno fatto, hanno dimenticato di registrare diversi posti letto evadendo quindi la tassa di soggiorno, creando effetti distorsivi sul mercato a danno di chi è in regola. A proposti di imposta di soggiorno e di finalità della stessa sia per il 2018 che per il 2019, voglio ricordare che la tassa non ha finalità esclusive ma quando si parla di servizi pubblici locali si parla anche in modo ampio delle finalità della stessa; ciò che vorrei chiarire è che mentre una quota cospicua degli introiti è facilmente individuabile in attività specifiche una quota, come accade in tutti i paese in cui viene applicata, seppure minima è applicata a favore della collettività per il finanziamento dei servizi pubblici locali. Per il 2018 la tassa è stata spalmata sia su servizi specifici ed in parte su servizi collettivi.Per il 2019, seppure siamo in una situazione di attesa visto il ricorso proposto, che potrebbe annullare tutto l’operato dell’amministrazione, la maggior parte dell’imposta ha finalità specifica e concordata già dal mese di marzo con gli operatori turistici. Sicuramente l’approvazione del regolamento sul tavolo del turismo faciliterà le attività di programmazione. Per il resto proseguiamo con il lavoro quotidiano sapendo che i problemi del nostro paese sono tanti ma con la consapevolezza di dare il massimo per poterli risolvere. La collaborazione della cittadinanza è importante per portare avanti un percorso amministrativo programmato senza pensare a sforzi sovrumani per risolvere questioni che altrimenti si risolverebbero in un nonnulla. Penso ad azioni che nulla hanno a che vedere con l’educazione civica , molto spesso dimenticata da ciascuno di noi che ovviamente crea effetti negativi sulla gestione di tutta la città. Non mi riferiscono a situazioni specifiche ma a tutto ciò che riguarda la comunità che può andare dal semplice parcheggio in divieto di sosta, al mancato pagamento delle imposte, all’abuso edilizio, alla differenziata poco spintaecc e comunque a comportamenti incivili. Posso comunque affermare che in linea di massima il nostro è un comune virtuoso ma nessuno di noi cittadini deve abbassare la guardia e ridurre il proprio livello di qualità della vita.”