La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti. Se non si è in grado di intervenire in pochi minuti (5/6 al massimo) con un massaggio cardiaco e una scarica elettrica la morte sopraggiunge. L’unico modo per poter intervenire in un tempo così limitato è quello di avere sul territorio una forte dotazione di defibrillatori e di operatori in grado di saperli utilizzare.

Ora possiamo dire che anche Polignano a mare è una città cardio-protetta grazie all’intervento dei privati e all’azienda mg comunication è stato possibile acquistare quattro defibrillatori che saranno posizionati in quattro punti diversi del paese. I punti individuati sono Piazza San Benedetto, San Vito (la veranda di Giselda), al parcheggio San Francesco e presso il museo Pino Pascali. Oltre all’istallazione dei defibrillatori è possibile scaricare anche un App gratuita dove è possibile visionare i luoghi dove sono posti i macchinari e sarà possibile anche chiamare direttamente il 118.

Piena soddisfazione dell’assessore Doriana Stoppa che ha creduto fortemente in questo progetto, “dopo la solita burocrazia è stato possibile dare vita al progetto – le parole dell’assessore – e in un momento in cui si vive di personalismi è una soddisfazione vedere tante aziende credere in questo progetto per salvare altre vite. Ora bisogna fare promozione – conclude l’assessore – e coinvolgere le associazioni del paese oltre che i cittadini per formare più persone possibili.”

burst

Dello stesso tenore anche le parole del Presidente del Consiglio Franco de Donato,Abbiamo messo insieme il privato con il pubblico ed è segno che in questo paese si possono fare grandi cose, è solo l’inizio. Il nostro compito ora come amministrazione – ha dichiarato – è quello di creare incontri di formazione sia tra le autorità militari che civili.”

Pubblicità