L’estate è arrivata e con essa si pensa immediatamente alla meta turistica da scegliere. Si dedice su tutto, dal mare alla montagna, dall’albergo alla casa vacanza, fino al B&b. E la maggior parte delle scelte si effettuano su internet. Si può decidere di rivolgersi direttamente ai colossi web del mercato turistico, rivolgersi ad un agenzia viaggi oppure per cercare di risparmiare si può decidere di trovare la propria location su altri canali web “poco sicuri”.

Insomma, per evitare di incappare in qualche truffa o qualche b&b fantasma è opportuno seguire delle regole che la Polizia Postale ha deciso di rendere pubbliche.

“Abbiamo pensato a un messaggio unico e forte da divulgare proprio nel momento di picco delle prenotazioni per la stagione estiva – commenta Ida Tammaccaro dirigente polizia postale di Bari – L’utilizzo del web per qualsiasi acquisto online è oramai una realtà e una grande opportunità.”

L’idea è nata dalla coesione tra “Subito.it”, piattaforma numero uno in Italia per vendere e comprare, Polizia Postale e delle Comunicazioni e UNC (Unione Nazionale Consumatori), stilando e pubblicando una serie di consigli da seguire per evitare di rovinarsi le vacanze cascando in una truffa.

1. IMMAGINI REALISTICHE, COMPLETE E NON TROPPO PATINATE Per verificare la coerenza e veridicità tra immagini e case, utilizzare un motore di ricerca web di immagini su cui caricare le foto presenti nell’annuncio e controllare che non si tratti di foto da repertorio ma di scatti di una casa reale

2. DESCRIZIONE COMPLETA E DETTAGLIATA DELL’IMMOBILE Per capire se l’immobile e la zona (distanza dal mare, posizione centrale…) corrispondono alla descrizione fatta nell’annuncio, cercare la strada indicata sulle mappe disponibili nel web e, una volta trovato il luogo esatto, visualizzarlo tramite satellite     

3. CONTATTARE L’INSERZIONISTA VIA CHAT Per conferme ulteriori, prendere contatto con l’inserzionista tramite la chat della piattaforma, chiedere informazioni e foto aggiuntive sull’immobile e approfondire con una chiacchierata chiedendo il numero di telefono, possibilmente fisso       

4. PREZZO DELL’IMMOBILE ADEGUATO Per capire se un prezzo è alto, basso o adeguato è opportuno fare una ricerca sulla zona tramite la piattaforma in cui è presente l’annuncio, utilizzando anche un motore di ricerca e controllando se il prezzo non è troppo basso e quindi effettivamente in linea con la località e la struttura della casa 

5. INCONTRO CON L’INSERZIONISTA Per verificare che tutto sia regolare, incontrare ove possibile l’inserzionista per una visita della casa e per consegnare l’importo dovuto di persona

6. RICHIESTA E VALORE CAPARRA La richiesta di una caparra è legittima, purché non superiore al 20% del totale

7. DOCUMENTI DI IDENTITÀ Non inviare documenti personali: carta d’identità, patente o passaporto non devono mai essere condivisi in quanto potrebbero essere utilizzati per fini poco leciti  

8. PAGAMENTI Effettuare pagamenti solo su IBAN o tramite metodi di pagamento tracciato, l’IBAN bancario deve essere riconducibile a un conto corrente italiano che è possibile verificare tramite strumenti come IBAN calculator

  

  

Pubblicità