Polignano a mare conquista ancora una volta il vessillo delle cinque vele di Legambiente, che andrà ad aggiungersi all’ennesima bandiera blu.
In totale sono 40 i Comuni pugliesi premiati, Polignano insieme a Monopoli, Fasano, Ostuni e Carovigno ricade nel comprensorio “Costa del Parco Agrario degli Ulivi secolari” che si è piazzato al quattordicesimo posto al livello nazionale e premiato con il massimo riconoscimento insieme al comprensorio turistico “Alto Salento Jonico” in cui ricadono i Comuni di Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo e Racale (sesto).
I parametri presi in considerazione per l’assegnazione delle vele sono la qualità delle acque di balneazione, l’efficacia della raccolta differenziata dei rifiuti, la presenza di aree pedonali, l’efficienza dei servizi, la valorizzazione del paesaggio e delle produzioni locali.
Il mare pugliese dunque, resta ai massimi livelli di rispetto dell’ambiente e di fruizione del mare, ad anticipare la Puglia ci hanno pensato la Sardegna e la Sicilia, piazzandosi rispettivamente al primo e secondo posto, lasciando l’ultimo scalino del podio alla Puglia, segno tangibile che ancora molto c’è da fare.
“E’ sicuramente un riconoscimento importante – il commento del Sindaco Domenico Vitto – però ti da una grande responsabilità per fare sempre meglio, non è un punto di arrivo ma un punto di partenza. Stiamo tentando di mettere in piedi, insieme alla regione Puglia e Legambiente una strategia comune per combattere il problema della plastica nel nostro mare. Nel nostro piccolo come comunità – conclude il Sindaco – abbiamo iniziato con il progetto “Seabin” il secchio che raccoglie la plastica dal mare, però siamo consapevoli che bisogna fare ancora di più ed è quella la direzione intrapresa”