Un taglio netto è stato presentato da questa amministrazione per quanto riguarda il programma dell’estate Polignanese.

Un programma che negli anni passati a diviso l’opinione pubblica, tra chi chiedeva più qualità, chi non voleva il concerto sotto casa, chi invece chiedeva eventi nelle aree periferiche per movimentare la zona e chi invece chiedeva una scrematura degli eventi. Insomma tutto nella normalità.

Una cosa è certa però, durante la stesura del programma nascevano associazioni ad hoc per usufruire del contributo comunale, a discapito di un’organizzazione scadente o di un evento impalpabile e non degno di un paese turistico.

Ora l’amministrazione Vitto ha pensato bene di rivedere quel regolamento e di eliminarlo proprio, puntando su eventi precisi, ben organizzati, di qualità e soprattutto che avessero una continuità negli anni capace di modificarsi senza però abbandonare il senso vero dell’associazione o dell’evento stesso. Tanto da considerarli “strategici” se ovviamente rivestono caratteristiche particolari o che siano in possesso di una maggiore capacità di attrattiva rispetto agli altri in quanto, già realizzati negli anni scorsi o di nuova previsione, per le loro peculiarità sono in grado di assicurare una maggiore affluenza di turisti italiani e stranieri; risultano più coerenti con il programma amministrativo, incentrato tra l’altro sulla promozione e valorizzazione dell’offerta turistico-culturale.

Il tutto è iniziato con gli eventi sportivi come la gara di Triathlon giunto ormai alla 5° edizione e che riesce a portare in paese centinaia di atleti provenienti da tutta l’Europa, come anche il Redbull Cliff diving terminato la scorsa settimana ma che mantiene sempre il suo fascino nonostante il periodo non proprio in linea con il flusso turistico.

Dopo si passa alla cultura con i concerti musicali di Bari in Jazz, organizzato nel fantastico scenario di cala Paura che grazie all’installazione della pedana in legno permette di realizzare veri e proprio concerti in uno scenario da favola. Immancabile il “festival del libro possibile” dal 3 al 7 luglio che in barba a tutte le fake news che lo vedevano lontano dal paese, conferma saldamente il legame tra l’evento e il paese. Sempre la Luglio sono confermati gli eventi di “Experimenta” il festival di musica e arte e dà spazio dal classico contemporaneo al tango, dalle tablas al desert rock, dall’indie al voodoo cabaret, ma anche “Color Vibe” una corsa non competitiva di 5km con lancio di colori lungo il percorso (4 stazioni) e lancio collettivo all’arrivo.

Agosto è il cuore della stagione estiva e per tanto è piena di eventi quasi tutti musicali. Si parte con il grande concerto dedicato a Domenico Modugno, giunto alla 7° edizione, un mix di cantanti Italiani e non si alternano sul palco per omaggiare Mister “Volare”. Il 18 agosto si ricorda un altro artista musicale polignanese il cantautore Pierluigi Galluzzi con il “jazz blues fest”, che subito dopo lascia spazio all’associazione “Bachi da setola” con l’evento “perse visioni”, che prevede il coinvolgimento di musicisti e professionisti di rilevanza nazionale e internazionale, provenienti dal mondo dell’arte e del cinema. Agosto si conclude con la 16° edizione della rassegna “autori 2019”, un palco per le idee e le novità della musica d’autore, per gli artisti, grandi o emergenti, che osano nuovi percorsi, creano con passione e sono al di là dei vincoli di mercato e delle imposizioni dei media.

Confermato anche quest’anno l’unico evento che si tiene a San Vito ed giunto alla 8° edizione dal titolo appunto “il ballo di San Vito”, dal 29 agosto al 1 settembre mercatini, musica e degustazioni animano la piccola località balneare con la musica della tradizione popolare, scoprendo come anche dalle nostre parti c’erano le pizzicate, le donne colte dal morbo della corea (il nome volgare di questa malattia è il Ballo di San Vito) che muovendosi spasmodicamente (la malattia si manifestava con spasmi del corpo), quasi stessero ballando, si rivolgevano al Santo Patrono di Polignano a Mare, San Vito, perché le liberasse da questo insostenibile sofferenza. La rassegna eventi strategici si conclude con lo storico evento sportivo la “targa crocifisso”, una gara ciclistica under 23 sul percorso cittadino ed extra cittadino, considerata la classicissima del Sud a chiusura di una stagione agonistica per gli atleti, giunta alla 70° edizione, che quest’anno si terrà il 22 settembre.

Pubblicità