Sono 385 le spiagge più belle d’Italia con la Liguria che guida la classifica nazionale davanti a Toscana e Campania.
La Bandiere Blu 2019 è assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) a 183 comuni, 8 in più rispetto ai 175 dello scorso anno, 12 sono i nuovi ingressi, mentre 4 sono usciti. Premiati anche gli approdi turisti che quest’anno sono 72. Le spiagge italiane premiate in base ai 32 criteri di sostenibilità.
La Liguria sale a 30 località con tre nuovi ingressi (Imperia, Riva ligure e Sanremo), segue la Toscana con 19 località, la Campania rimane a 18 Bandiere, con 15 località seguono le Marche che perdono due Bandiere ma segnano un nuovo ingresso. La Sardegna è presente con 14 località con un nuovo ingresso, mentre la Puglia conquista una nuova località e raggiunge 13 Bandiere perdendone due. La Calabria va a quota 11 con due nuovi ingressi, mentre l’Abruzzo sale a 10 con l’ingresso di un lago
Il Lazio arriva a 9, con una nuova entrata, il Veneto conferma le sue 8 Bandiere; l’Emilia Romagna conferma le sue 7 località, come la Sicilia che ne guadagna una passando a 7 Bandiere. La Basilicata va a 5 con un nuovo ingresso e il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 Bandiere dell’anno precedente. Il Molise rimane con 1 Bandiera. Quest’anno vengono incrementate le Bandiere sui laghi con 17 località. Si registra il nuovo ingresso in Abruzzo, mentre si confermano le 3 località del Piemonte, rimangono invariati il Trentino Alto Adige con 10 località e la Lombardia con 1.
Maruggio (Taranto) è la new entry per l’edizione 2019, mentre perdono il prestigioso premio Melendugno (Lecce) e Rodi Garganico (Foggia).
Le località premiate, oltre a Polignano, sono: Carovigno, Fasano e Ostuni, Margherita di Savoia, Peschici, Zapponeta, Castro, Otranto, Salve, Castellaneta, Ginosa, Maruggio.“